Michelangelo Buonarroti il giovane, pronipote del grande Michelangelo decise di rendergli omaggio, all'interno della sua abitazione in via Ghibellina, con un complesso progetto artistico che voleva ricordare gli episodi più salienti della vita e le virtù del Genio.
Tra i tanti artisti che ricevettero una commissione c'era un'unica donna, Artemisia Gentileschi. Artemisia ha solo 22 anni ed è incinta quando dipinge la bellissima figura allegorica dell' Inclinazione per un ambiente della casa chiamato "La Galleria". È un opera ad olio su tela e si trova nel soffitto (ancora oggi). Inclinazione intesa come talento naturale e non vi è alcun dubbio nell'affermare che il grande Michelangelo ne era assai dotato in particolare nelle arti della pittura, dell' architettura, della scultura e della poesia. La storia di Artemisia, abusata dal maestro Agostino Tassi in giovane età è nota a molti anche perché la sua immagine è ancora oggi molto usata come simbolo di resilienza al femminile, eroina del passato del movimento Me Too della nostra contemporaneità. Artemisia, fu costretta a lasciare Roma la sua città natale, per sposare a Firenze un pittore mediocre, Pier Antonio Stiattesi che accettò di sposarla nonostante la ragazza non fosse "pura" solo perché aveva un debito da pagare al padre di lei, Orazio Gentileschi. Un matrimonio che valse il saldo di un debito, non molto romantico, lo so...Non c'è quindi da stupirsi se il matrimonio risulto' essere piuttosto infelice. A Firenze Artemisia fu accolta benissimo alla corte Medicea di Cosimo II e della moglie Maria Maddalena d'Austria, ed è qui che conobbe Michelangelo Buonarroti il giovane con cui legherà moltissimo tanto da definirlo "compare". Un'amicizia quella tra il grande erudito e la pittrice che andrà avanti per tutta la vita. Michelangelo pagò Artemisia il triplo di tutti gli altri artisti coinvolti nei lavori di casa Buonarroti. Nel bellissimo volto con i cappelli scompigliati della figura dell'Inclinazione, si riconosce l'autoritratto della pittrice. In origine, così come lo dipinse Artemisia, il corpo morbido e florido della donna era completamente nudo; fu poi coperto da Baldassare Franceschini perché considerato troppo audace. L' Inclinazione tiene in mano una bussola ed è seduta su delle nubi illuminata da una stella sopra la testa. La bussola è rivolta verso lo spettatore, dettaglio da interpretare come un consiglio di Artemisia che ci invita a seguire la nostra inclinazione, il nostro talento naturale in qualsiasi campo, rappresentato qui dalla luminosa stella.
Casa Buonarroti, da non perdere!!

Comments